Freni Mannaggia al precedente proprietario della mia SE

Inkia quanta roba oh:

bas, drive by wire, cut off..ecc.

Io a stento ho il F.R.E.N. e l'A.B.S.:D
 
Inkia quanta roba oh:

bas, drive by wire, cut off..ecc.

Io a stento ho il F.R.E.N. e l'A.B.S.:D

Ah, guarda, io non ho nemmeno l'ABS! Solo il servofreno. E pure vecchio e stanco!!!:icon_boo:

Ok, mi spiego meglio, pensavo che certe sigle fossero di dominio pubblico. L'abs lo conoscete, immagino (e qui comunque non c'entra).

Il BAS invece è il sistema che in caso di frenata 'indecisa' in base ad una serie di parametri, "aiuta" l'autista fornendo invece una frenata a fondo. Il mio dubbio è che potrebbe essere ingannato da una condotta di guida come quella che suggerivo ed intervenire a sproposito, spiaccicando il nostro amico sul volante...:icon41:

Il cut-off esiste dai tempi in cui berta filava: toglie istantaneamente il gas appena sfioriamo il pedale del freno. E' particolarmente rapido ed efficiente nelle auto che, invece di comandare la valvola a farfalla dal pedale dell'acceleratore semplicemente con un comando meccanico, usano un sistema elettronico che trasmette in modo "intelligente" il nostro comando. Ancora una volta, il dubbio è di riuscire a tenere la condotta di guida che suggerivo. Sulla Polo (1.4 16 V benzina del 2000) ho il dbw e riuscire a dare una pulita ai dischi dei freni dopo un acquazzone o dopo le vacanze è sempre un discreto mal di testa.

Probabilmente l'aiuto migliore al nostro amico deriva dalla massa, davvero imponente, della "S": dovrebbe essere di grande aiuto per mantenere una decelerazione lenta, pur in presenza di una discreta azione frenante. Peraltro, di solito il problema è causato dai freni posteriori, assai meno sollecitati degli anteriori.

Bella, l'elettronica. Intelligente, normalmente. Ma in questi casi, occorre qualche... "contorsione" mentale... per ottenere il nostro scopo...:clap:
 
hai girato molto per trovarla?
Come sono messe di solito?
Mi sà che sono auto parecchio usate, sebbene il massimo esempio della robustezza teutonica in fatto di macchine.

...e se me ne prendessi una se ne trovano ancora di belle? Però non le V8, ma il 6cil, cos'era il 280 o 320 mi pare?
:)
Nel caso mio la vendeva un dentista che ha l'ufficio nel mio palazzo.
Si trovano facilmente, in quanto non hanno mercato, avendo tutte cilindrate elevate e non è difficile pagarle meno del loro valore, in quanto non sono ancora d'epoca e sono delle berline non particolarmente apprezzate;
:)
è sufficiente scegliere quelle che hanno uno stato d'uso certificato da tagliandi regolari, come nel caso mio, anche se i costi di gestione non sono affatto banali
:zx11shocked:
Io l'ho presa con l'intenzione di riportarla agli antichi splendori, e di problemi ne ha veramente pochi, più che altro derivati dallo scarso utilizzo.
Ma la mia è una questione di passione pura per le berline MB degli anni '80 e '90.
Per cui per me il gioco vale sempre la candela ...
:popcorn:
Non per tutti è così ...
 
Ultima modifica:
Ah, guarda, io non ho nemmeno l'ABS! Solo il servofreno. E pure vecchio e stanco!!!:icon_boo:

Ok, mi spiego meglio, pensavo che certe sigle fossero di dominio pubblico. L'abs lo conoscete, immagino (e qui comunque non c'entra).

Il BAS invece è il sistema che in caso di frenata 'indecisa' in base ad una serie di parametri, "aiuta" l'autista fornendo invece una frenata a fondo. Il mio dubbio è che potrebbe essere ingannato da una condotta di guida come quella che suggerivo ed intervenire a sproposito, spiaccicando il nostro amico sul volante...:icon41:

Il cut-off esiste dai tempi in cui berta filava: toglie istantaneamente il gas appena sfioriamo il pedale del freno. E' particolarmente rapido ed efficiente nelle auto che, invece di comandare la valvola a farfalla dal pedale dell'acceleratore semplicemente con un comando meccanico, usano un sistema elettronico che trasmette in modo "intelligente" il nostro comando. Ancora una volta, il dubbio è di riuscire a tenere la condotta di guida che suggerivo. Sulla Polo (1.4 16 V benzina del 2000) ho il dbw e riuscire a dare una pulita ai dischi dei freni dopo un acquazzone o dopo le vacanze è sempre un discreto mal di testa.

Probabilmente l'aiuto migliore al nostro amico deriva dalla massa, davvero imponente, della "S": dovrebbe essere di grande aiuto per mantenere una decelerazione lenta, pur in presenza di una discreta azione frenante. Peraltro, di solito il problema è causato dai freni posteriori, assai meno sollecitati degli anteriori.

Bella, l'elettronica. Intelligente, normalmente. Ma in questi casi, occorre qualche... "contorsione" mentale... per ottenere il nostro scopo...:clap:
Il cut off esiste da mica tanto, come dici tu da quando c'è un potenziometro al posto del cavo acceleratore, non sono tantissimi anni che si usa questo sitema secondo me. Comunque per aggirare questo congegno e frenare accelerando contemporaneamente è semplice, se era questo un'ostacolo a cui ti riferivi:)

Per il BAS, avendolo so cos'è, ma mai capito se e quando o come funziona, se pesto una frenata la macchina mi sembra freni come tutte le altre che ho avuto, se freno mentre accelero non succede nulla, frena sempre a seconda della forza che si esercita, senza sorprese (bloccaggi improvvisi).
 
Il cut off esiste da mica tanto, come dici tu da quando c'è un potenziometro al posto del cavo acceleratore, non sono tantissimi anni che si usa questo sitema secondo me. Comunque per aggirare questo congegno e frenare accelerando contemporaneamente è semplice, se era questo un'ostacolo a cui ti riferivi:)

Per il BAS, avendolo so cos'è, ma mai capito se e quando o come funziona, se pesto una frenata la macchina mi sembra freni come tutte le altre che ho avuto, se freno mentre accelero non succede nulla, frena sempre a seconda della forza che si esercita, senza sorprese (bloccaggi improvvisi).

Che io ricordi, la prima Audi (80? forse anche prima...) in versione "basso consumo" (non mi ricordo la sigla... quella con le pinne davanti alle ruote, per migliorare l'aerodinamica...) già aveva il cut-off, sul carburatore!:scratch: C'era una valvolina comandata da un solenoide (in parallelo sulle luci di stop!) che chiudeva il passaggio benzina al diffusore nel tubo Venturi. Quindi, tanto giovane poi non è...
Per quel che riguarda poi il frenare ed accelerare contemporaneamente, ho provato, ma il cut off se ne frega e mi spegne il motore...:swear: è impossibile anche il punta-tacco, insomma.
Il BAS... è difficile da 'sentire', perché è un sistema di ottimizzazione della frenata sulla singola ruota, che ottimizza l'ABS non solo per mantenere la traiettoria, ma anche per 'tenere giù il più possibile il pedale del freno' in caso di frenata oltre un certo limite (immagino: quando interviene l'ABS) su ogni singola ruota, anche se tu lo alzi istintivamente perché il pedale vibra...:)
 
Il cut off esiste da mica tanto, come dici tu da quando c'è un potenziometro al posto del cavo acceleratore, non sono tantissimi anni che si usa questo sitema secondo me. Comunque per aggirare questo congegno e frenare accelerando contemporaneamente è semplice, se era questo un'ostacolo a cui ti riferivi:)

Per il BAS, avendolo so cos'è, ma mai capito se e quando o come funziona, se pesto una frenata la macchina mi sembra freni come tutte le altre che ho avuto, se freno mentre accelero non succede nulla, frena sempre a seconda della forza che si esercita, senza sorprese (bloccaggi improvvisi).
confermo,anche a me sembra che freni sempre normalmente!

se tengo frenato e accelero si accelere benissimo,non mi toglie il gas.
 
Che io ricordi, la prima Audi (80? forse anche prima...) in versione "basso consumo" (non mi ricordo la sigla... quella con le pinne davanti alle ruote, per migliorare l'aerodinamica...) già aveva il cut-off, sul carburatore!:scratch: C'era una valvolina comandata da un solenoide (in parallelo sulle luci di stop!) che chiudeva il passaggio benzina al diffusore nel tubo Venturi. Quindi, tanto giovane poi non è...
Per quel che riguarda poi il frenare ed accelerare contemporaneamente, ho provato, ma il cut off se ne frega e mi spegne il motore...:swear: è impossibile anche il punta-tacco, insomma.
Il BAS... è difficile da 'sentire', perché è un sistema di ottimizzazione della frenata sulla singola ruota, che ottimizza l'ABS non solo per mantenere la traiettoria, ma anche per 'tenere giù il più possibile il pedale del freno' in caso di frenata oltre un certo limite (immagino: quando interviene l'ABS) su ogni singola ruota, anche se tu lo alzi istintivamente perché il pedale vibra...:)

Se intendi autounion 80 allora si, anni 70, se audi 80 siamo già metà anni 80, non sapevo lo facessero anche col carburatore, comunque era roba rara mi sa, ancora 10 anni fa erano poche le auto col cut off.

Per accelerare frenando, con la mia faccio come dice Donato, se prima freni e poi acceleri funziona (ovviamente se no nelle salite, partenza da fermo non ti muovi):) A meno che ultimamente non si son inventati qualche sensore di movimento e taglia sempre.

Tanto per dirne un'altra, il freno di stazionamento della passat è elettrico, messo a sinistra del volante circa dove le Mb hanno lo sblocco dello stesso.
Se lo attivi sulla passat mentre vai, anche adagio, l'unica cosa che fa è un segnale acustico, ma non frena nulla.
Va bene che forse è errato pensare di usarlo per emergenza, però così ci hanno messo una pietra sopra:asd:
 
per il discorso BAS, dovrebbe servire quando tiri un pestone e magari dopo il primo istante non ci eserciti più la forza che hai messo con il primo impulso, ecco che il pedale "sente" questa tua frenata improvvisa e anche se poi non premi con la stessa forza lui cmq esercita sempre la massima forza frenante.
Non sò se mi sono spiegato.

Io sul 202 me ne ero accorto in una frazione di secondo quando eservitai una frenata improvvisa per non ricordo quale pericolo o motivo e dopo qualche istante realizzai subito che era un falso allarme, dunque non eservitai più la massima forza sul pedale, nonostante ciò la car continuava a frenare in modo deciso come se premessi sempre al massimo!
 
:)
Nel caso mio la vendeva un dentista che ha l'ufficio nel mio palazzo.
Si trovano facilmente, in quanto non hanno mercato, avendo tutte cilindrate elevate e non è difficile pagarle meno del loro valore, in quanto non sono ancora d'epoca e sono delle berline non particolarmente apprezzate;
:)
è sufficiente scegliere quelle che hanno uno stato d'uso certificato da tagliandi regolari, come nel caso mio, anche se i costi di gestione non sono affatto banali
:zx11shocked:
Io l'ho presa con l'intenzione di riportarla agli antichi splendori, e di problemi ne ha veramente pochi, più che altro derivati dallo scarso utilizzo.
Ma la mia è una questione di passione pura per le berline MB degli anni '80 e '90.
Per cui per me il gioco vale sempre la candela ...
:popcorn:
Non per tutti è così ...

ciao Michele grazie delle info.
Ma il dentista l'aveva presa nuova? Se si deve averne trapanati di denti:)
 
Si esprit,
è vera la storia della passat,
lo so perchè l'avevo presa a noleggio,
ma comunque ci sono anche altre auto che utilizzano quel sistema.:)

Ed inoltre ho notato su Passat e Renault vel satis,
che se per caso alla partenza dimentichi di disattivare il freno di stazionamento,
allora si disattiva da solo in automatico.:)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Poi si critica la multipla:asd:
Si mi sa che il freno di stazionamento elettrico si sta diffondendo.
Per il BAS allora non ho avuto occasione, ho provato a pestare ma nulla di strano...
 
Poi si critica la multipla:asd:
Si mi sa che il freno di stazionamento elettrico si sta diffondendo.
Per il BAS allora non ho avuto occasione, ho provato a pestare ma nulla di strano...

devi pestare e poi subito mollare, dovresti sentire che continua a frenare. Sono istanti cmq difficili da apprezzare.

PS: preferisco la Multipla alla Vel Satis...ma Sarkozy gira con la Vel Satis:clap:?...da quanto ricordo per tradizione (ed i francesi si sà che per tradizione son parecchio fissati) l'inquilino dell'Eliseo viaggia sulla berlina più lussuosa della Renault, una volta la Safrane ad esempio
 
Ah certo, i presidenti Francesi girerebbero anche con un WC se l'ammiraglia fosse di quella forma. Perche loro mica girano in Audi come i nostri.
Da una parte li ammiro però, anzi li ammiro totalmente su quasto aspetto i Francesi.
 
:lol: E' vero, la Vel Satis come linea è un aborto....

Però io l'ho guidata tante volte e ci ho anche viaggiato
e posso dire che ha un comfort non indiffernte,
e all'interno dell'abitacolo il lusso e di serie.:)

qouto esprit per la storia delle auto in francia......:approved:


Una volta se ben ricordo anche qui da noi era cosi,
mi sembra che li vedevi tutti andare in giro con le croma e le thema se non sbaglio:scratch:
 
già croma e thema, ora audi e bmw:scratch:

esprit ha ragione fosse anche un WC girerebbero con quello purchè francese
 
Si, ma anche se oggi in Italia volessero andare in giro con le nostre di auto,
dove stanno ste ammiraglie potenti, lussuose, mastodontiche, comode, importanti ecc.
Visto che sono quelle che prediligono?:)

A differenza dei francesi.....ovvio:)
 
anche tu hai ragione Tony, in effetti non esiste più nulla al posto di alfa 166 e lancia thesis:scratch:
 
Se intendi autounion 80 allora si, anni 70, se audi 80 siamo già metà anni 80, non sapevo lo facessero anche col carburatore, comunque era roba rara mi sa, ancora 10 anni fa erano poche le auto col cut off.

Per accelerare frenando, con la mia faccio come dice Donato, se prima freni e poi acceleri funziona (ovviamente se no nelle salite, partenza da fermo non ti muovi):) A meno che ultimamente non si son inventati qualche sensore di movimento e taglia sempre.

Tanto per dirne un'altra, il freno di stazionamento della passat è elettrico, messo a sinistra del volante circa dove le Mb hanno lo sblocco dello stesso.
Se lo attivi sulla passat mentre vai, anche adagio, l'unica cosa che fa è un segnale acustico, ma non frena nulla.
Va bene che forse è errato pensare di usarlo per emergenza, però così ci hanno messo una pietra sopra:asd:
ma io non tengo premuto il freno e acceleratore insieme per partire,parto facendo il bilanciamento velocemente lasciando il freno e poi accelerando.ho fatto una prova in salita,aspettendo la girl,avevo il freno schiacciato e poi con il tacco ho provato ad accelerare.